L’anno duemilasette, il giorno quattordici
del mese di febbraio
alle ore 10.30
in Roma, Via Ennio Quirino Visconti n. 8
lì, 14 febbraio 2007

si è tenuta l’Assemblea dei Soci della “S.I.S.Di.C. Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile” con sede in Roma, ove sopra, indetta nel luogo di cui sopra ed alle ore 10.00, per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:

1. Iniziative e attività: discussione generale
2. Elezione del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri
3. Varie ed eventuali

Prende la parola il prof. Pietro Perlingieri che, dopo aver salutato e ringraziato tutti i partecipanti, invita il prof. Francesco Galgano a presiedere l’Assemblea e indica quale segretario della stessa il prof. Gennaro Mariconda.
Il prof. Galgano accetta la designazione e da’ inizio ai lavori dando la parola al prof. Perlingieri il quale, dopo aver ringraziato la Cassa Nazionale Forense ed in particolar modo il Presidente, l’Avv. Maurizio de Tilla, per l’ospitalità offerta in occasione della III Assemblea dell’Associazione, chiede un minuto di silenzio in memoria dei proff. Paolo Vitucci e Pino Panza, recentemente scomparsi.
Il prof. Perlingieri ringrazia poi il prof. Benedetti per aver svolto le funzioni di vice Presidente della S.I.S.Di.C. e per aver ospitato, in qualità di Direttore del Dipartimento di Diritto privato e comunitario della Facoltà di Economia dell’Università di Roma “La Sapienza”, il Consiglio Direttivo nelle sue riunioni, nonché il suo continuatore prof. Felice Santonastaso.
Il prof. Perlingieri passa poi a ricordare le diverse e numerose iniziative intraprese dalla S.I.S.Di.C. nei tre anni di attività, tra cui
- la realizzazione del sito dell’Associazione consultabile all’indirizzo www.sisdic.it
- l’organizzazione di due convegni nazionali a Capri: il primo, Il Diritto civile oggi. Compiti scientifici e didattici del civilista, svoltosi nei giorni 7-8 e 9 aprile 2005, ha avuto come obiettivo quello di ripensare la declaratoria del settore scientifico disciplinare IUS/01 (diritto privato) nonché il suo adeguamento alla nuova realtà economica, politica, sociale ed etica ed i cui contributi sono stati raccolti in un volume che ha inaugurato la collana degli «Atti della Società italiana degli Studiosi del diritto civile» e che è stato inviato alle piú alte cariche dello Stato. Il secondo convegno, I rapporti civilistici nell’interpretazione della Corte costituzionale (18, 19 e 20 aprile 2006) ha voluto avviare una riflessione sul ruolo svolto dalla Consulta nella costruzione del sistema costituzionale dei rapporti civilistici proprio in occasione del Cinquantenario della Corte Costituzionale. Nel gennaio 2005 il Consiglio Direttivo ha aderito con entusiasmo all’invito dei giudici della Corte Costituzionale e dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti a partecipare ai festeggiamenti per il cinquantenario della prima udienza della Corte Costituzionale mediante la pubblicazione di volumi che mettessero in luce il contributo che le pronunce della Corte hanno dato alla materia civilistica. Il prof. Perlingieri ricorda i volumi pubblicati, otto, a cura della S.I.S.Di.C.:
1. Giurisprudenza costituzionale e fonti del diritto, a cura di Nicolò Lipari
2. Autonomia individuale e collettiva nella giurisprudenza costituzionale, a cura di Pietro Rescigno
3. Persona, famiglia e successioni nella giurisprudenza costituzionale, a cura di Michele Sesta e Vincenzo Cuffaro
4. I rapporti patrimoniali nella giurisprudenza costituzionale, a cura di Michele Tamponi ed Enrico Gabrielli
5. Ambiente, territorio e beni culturali nella giurisprudenza costituzionale, a cura di Francesco Lucarelli
6. La responsabilità civile nella giurisprudenza costituzionale, a cura di Mauro Bussani
7. Iniziativa economica e impresa nella giurisprudenza costituzionale, a cura di Vincenzo Buonocore
8. Impresa pubblica e intervento dello Stato nell’economia. Il contributo della giurisprudenza costituzionale, a cura di Raffaele Di Raimo e Vincenzo Ricciuto
Il prof. Perlingieri ricorda un’iniziativa, già intrapresa, e che vede impegnata l’Associazione nei prossimi anni intitolata I Maestri italiani del diritto civile volta a mettere in luce il contributo che la civilistica italiana del secolo scorso ha offerto all’Europa. Sono stati individuati i primi undici Maestri ed i Colleghi che hanno accettato il coordinamento: Mario ALLARA (Piero SCHLESINGER Coord. con l’ausilio di Roberto Calvo e Alessandro Ciatti); Emilio BETTI (Giuseppe BENEDETTI); Michele GIORGIANNI (Cesare Massimo Bianca); Luigi MENGONI (Salvatore MAZZAMUTO e Carlo Castronovo); Rosario NICOLÒ (Nicolò LIPARI); Salvatore PUGLIATTI (Vincenzo SCALISI Coord. con l’ausilio di Sebastiano CICCARELLO e Raffaele TOMMASINI); Salvatore ROMANO (Giovanni FURGIUELE e Francesco ROMANO); Domenico RUBINO (Pietro PERLINGIERI Coord. con l’ausilio di Daniela VALENTINO e Stefano POLIDORI); Francesco SANTORO-PASSARELLI (Mario NUZZO); Gioacchino SCADUTO (Alfredo GALASSO Coord. con l’ausilio di Antonio Palazzo); Alberto TRABUCCHI (Giovanni GABRIELLI Coord. con l’ausilio di Giuseppe AMADIO).
Il prof. Perlingieri informa l’Assemblea che: l’Associazione ha dato i suoi auspici ad una Scuola di Dottorato internazionale, a numerosi convegni tra cui quello che si terrà a Camerino sullo studio del diritto comunitario; ha partecipato alla notte Europea dei ricercatori ed ha intitolato due borse di studio di 4.000 euro ciascuna, per la migliore tesi di diritto civile, alla memoria dei proff. Panza e Vitucci; il prof. Cuffaro curerà la realizzazione dell’iniziativa.
Il prof. Perlingieri, dopo aver richiamato le numerose commissioni di studio istituite, evidenzia l’importanza del ruolo dell’Associazione per la vita del Paese quale prezioso ed utile supporto al lavoro delle Istituzioni.
Prende la parola il prof. Galgano il quale ringrazia il prof. Perlingieri per la sua relazione e dichiara aperta la discussione. Prende la parola il prof. Furgiuele che riferisce sullo stato dei lavori dell’iniziativa che lo vede coordinatore degli Studi su Salvatore Romano ricordandone l’attualità del pensiero; quindi prende la parola il prof. Polidori che, ugualmente, informa l’Assemblea sull’avanzamento dei lavori circa gli studi su Domenico Rubino, coordinati dal prof. Perlingieri, nonché sui numerosi spunti di riflessione raggruppati in tre parti, relative rispettivamente: al rapporto preliminare e al rapporto obbligatorio; alla disciplina del negozio giuridico; ai singoli rapporti negoziali; interviene poi il prof. Zana che, in qualità di Coordinatore della commissione sulla Responsabilità civile, riferisce sui lavori della stessa che confluiranno anche in alcune proposte di modifica alla normativa vigente. Tali proposte toccheranno istituti quali, tra gli altri, la responsabilità per atti unilaterali della P.A. e l’occupazione acquisitiva.
Prende la parola il prof. Mariconda il quale si sofferma sull’apporto che l’associazione può offrire alle Istituzioni ricordando come sia modesto il contributo ad oggi fornito dalle Università e dall’Accademia in genere al legislatore; concordano il prof. Galgano e la prof.ssa Fiorella D’Angeli, intervenuta sul punto.
Il prof. Galgano passa a mettere in discussione il secondo punto all’ordine del giorno:
Elezione del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri
Prende la parola il prof. Barba il quale riferisce sui lavori della Commissione elettorale ed informa l’Assemblea sul fatto che sono state presentate due liste: una per il Consiglio Direttivo ed una per il Collegio Probiviri i cui componenti risultano essere rispettivamente i proff.: Rodolfo SACCO – Cesare Massimo BIANCA – Francesco GALGANO – Giovanni Battista FERRI – Antonino CATAUDELLA per il Collegio dei Probiviri; mentre, i proff.: Pietro PERLINGIERI, Giuseppe BENEDETTI, Salvatore MAZZAMUTO, Mario BARCELLONA, Gabriello PIAZZA, Mario ZANA, Vincenzo CUFFARO, Enrico GABRIELLI, Raffaele Di RAIMO, Alessandro CIATTI, Stefania GIOVA, Francesco VENOSTA, Daniela VALENTINO, Daniela MEMMO, Silvio Martuccelli, per il Consiglio Direttivo.
L’Assemblea all’unanimità approva per acclamazione le liste presentate.
Il prof. Perlingieri ringrazia tutti per il consenso prestato alle liste unitarie e, nel ricordare l’elevato numero degli iscritti alla S.I.S.Di.C. -ben 460-, invita tutti ad adoperarsi affinché si possano acquisire soci stranieri, per poter dare un’immagine di internazionalizzazione all’Associazione, e soci finanziatori, per agevolare la realizzazione di numerose e nuove iniziative; infine il prof. Perlingieri ritiene che sarebbe opportuno completare il quadro delle Assemblee regionali e prendere iniziative anche a livello regionale; da ultimo ringrazia il prof. Galgano per la presidenza dell’Assemblea ed il prof. Mariconda per la verbalizzazione.
Prima della chiusura dei lavori prende la parola il prof. Gabriello Piazza il quale, dopo aver fatto un sintetico bilancio dei tre anni di vita dell’associazione, rivolge anche a nome dell’intera assemblea, che lo sottolinea con un lungo applauso, un vivo ringraziamento al prof. Perlingieri per il grande e prestigioso impegno dallo stesso profuso in tutte le iniziative dell’associazione, a cominciare dalla sua ideazione. Il prof. Piazza rileva come i successi conseguiti dall’associazione siano tutti segnati dalle qualità scientifiche e dalle doti di animatore culturale del prof. Perlingieri. Auspica che ulteriori successi possano essere raggiunti dall’associazione sotto la sua guida.
Alle ore 12.00 il prof. Galgano dichiara conclusi i lavori.
Del che è verbale di cui fanno parte integrante gli allegati (nn. 1 e 2) contenenti gli elenchi dei presenti e delle deleghe sottoscritti dal Segretario.

Il Presidente                     il segretario

Francesco Galgano        Gennaro Mariconda

CONVOCAZIONE pdf icona

ELETTORATO PROVVISORIO pdf icona

REGOLAMENTO pdf icona

COMMISSIONE ELETTORALE pdf icona

ELENCO PRESENTI pdf icona

 

LISTE PRESENTATE:

 

SOTTOSCRITTORI pdf icona

VERBALE COMMISSIONE ELETTORALE pdf icona

ELENCO DELEGHE pdf icona

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                           

Area riservata

Eventi

Ultimate Browsers SupportClicca sull'immagine per visualizzare i prossimi eventi. Se vuoi segnalare un evento invia una email a segreteriasisdic@gmail.com

Convegni Nazionali

Great Docs and SupportClicca sull'immagine per visitare il portale con i video dei Convegni Nazionali S.I.S.Di.C.

Pubblicazioni S.I.S.Di.C.

Native RTL SupportClicca sul'immagine per visualizzare la raccolta di pubblcazioni S.I.S.Di.C.

S.I.S.Di.C. 2015, Via Ennio Quirino Visconti 8, 00193 Roma. Email: segreteriasisdic@gmail.com