Professore Ordinario
Seconda Università degli Studi di Napoli
Dati anagrafici: nato a Napoli, il 9 novembre 1962.
Ultima Qualifica con decorrenza: Professore ordinario per il settore scientifico-disciplinare IUS/01-Diritto privato presso la Facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea «Jean Monnet» della Seconda Università di Napoli dal 16 giugno 2004.
Incarichi accademici:
Vicedirettore del Dipartimento Studi Europei e Mediterranei (D.E.M.). È stato Presidente del corso di laurea in Scienze Giuridiche (classe 31), Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio.
Altri incarichi: Coordinatore vicario del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “I problemi civilistici della persona”, Sede Amministrativa Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio; Coordinatore del Master biennale di Secondo livello di Analisi giuridica dell'Economia, istituito presso la Seconda Università di Napoli. Membro del comitato scientifico della Rivista giuridica del Molise e del Sannio; curatore della Collana Il diritto e l’Europa. È componente della Commissione per l’elaborazione di uno o più schemi di decreti legislativi in materia di Ordinamento del Notariato, istituita con D.I. 15 dicembre 2005, presso l'Ufficio legislativo del Ministero della giustizia.
Attività di ricerca: La contrattazione nel diritto europeo (Progetti di Ateneo, 2007/2009); Teoria della contrattazione e teoria dell'interpretazione - Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca (Progetti nazionali, Prin 2006).
Attività didattica: titolare della cattedra di Diritto privato, Politica del diritto civile e Teoria della contrattazione tra imprese presso la Facoltà di Studi politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea «Jean Monnet» della Seconda Università di Napoli. Docente per supplenza degli insegnamenti di: Istituzioni di diritto privato 2 e Diritto costituzionale europeo presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio.
Ha ricoperto le cattedre di Diritto civile (Università degli Studi del Molise, a.a. 1996-2000); Diritto privato comunitario, Elementi di Diritto civile dell’Europa occidentale e Teoria dell’interpretazione (Scuola di specializzazione in Diritto civile dell’Università degli Studi di Camerino); Sistemi giuridici comparati (Università degli Studi di Salerno, a.a. 1996-1998); Sistemi giuridici comparati (Università degli Studi del Sannio, a.a. 1998-2003); Istituzioni di Diritto privato I (Università degli Studi del Sannio, a.a. 1999-2004); Diritto privato delle Comunità europee (Università degli Studi del Sannio, a.a. 1999-2002); Diritto privato comparato (Università degli Studi del Sannio, a.a. 2000-2004). Ha svolto negli a.a. 2004/05 e 2005/2006 attività di insegnamento di Epistemologia e metodo delle discipline giuridiche presso la Scuola Inter-Campana di Specializzazione per l’Insegnamento (S.I.C.S.I.); nell’a.a. 2003/2004 lezioni per il Master Knowledge’s private Law on the Web — Centro di Eccellenza sulle Tecnologie del Software (RCOST).
Pubblicazioni più significative:
- Inimicizia costituzionale competenza ermeneutica e retorica del sospetto, in P. Femia (a cura di), Interpretazione a fini applicativi e legittimità costituzionale, Collana Cinquanta anni della Corte costituzionale italiana, vol. 7, Napoli, 2006;
- Pluralismo delle fonti e costituzionalizzazione della sfera privata, in Il diritto civile oggi. Compiti scientifici e didattici del civilista. Atti del 1° Convegno Nazionale S.I.S.Di.C., 7-8-9 aprile 2005 – Capri, Napoli, 2006;
- Valori normativi e individuazione della disciplina applicabile, in Aa.Vv., Venticinque anni della Rassegna di diritto civile diretta da Pietro Perlingieri. Temi e problemi della civilistica contemporanea, Napoli, 2005;
- Nota redazionale, in M. Troper, La separazione dei poteri e la storia costituzionale francese, trad. it. di S. Romano, Napoli, 2005;
- Nota redazionale, in J. Arnaud, Le origini dottrinali del codice civile francese, trad. it. di M. Bonavita e F. De Rensis, Napoli, 2005;
- Annullamento del contratto e danno da contrattazione, Napoli, 2004;
- Sussidiarietà e princípi nel diritto contrattuale europeo, Pubblicazioni della Facoltà di Economia, Università degli Studi del Sannio, Benevento, Sezioni Atti Convegno Miscellanee, Napoli, 2003;
- (in collaborazione con P. Perlingieri), Istituzioni di diritto civile, 3ª ed., Napoli, 2005, pp. 1-63;
- (in collaborazione con P. Perlingieri), Commento agli artt. 70-82, in P. Perlingieri, Commento alla Costituzione italiana, Napoli, 2002, pp. 444-622;
- (in collaborazione con P. Perlingieri), Nozioni giuridiche e princípi fondamentali del diritto civile, Napoli, 2000 [e Napoli, 2004], pp. 1-292;
- (in collaborazione con P. Perlingieri), Manuale di diritto civile, Napoli 2000 [e Napoli 2003 e 2004], pp. 1-111;
- Interessi e conflitti culturali nell’autonomia privata e nella responsabilità civile, Napoli, 1996;
- Nota terminologica, in K.H. Strache, Pensare per standards, trad. it. di P. Femia (cap. I e II) e R. Favale (cap. III e IV), Napoli, 1995;
- Partecipazione associativa e rapporto giuridico, in Aa.Vv., Partecipazione associativa e partito politico, Napoli, 1993;
- Commento agli artt. 18, 19, 20 e 31 disp. prel., in P. Perlingieri (a cura di), Codice civile annotato, 2ª ed., Napoli-Bologna, 1991, vol. I.