Dati anagrafici: Nata a Bari il 5 gennaio 1977.
Ultima Qualifica con decorrenza: Ricercatore per il settore scientifico-disciplinare IUS/01-Diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Foggia dal luglio 2006.
Incarichi accademici:Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Dottrine generali del diritto - Scuola Dottorale Interateneo in Scienze Giuridiche (Università degli Studi "Ca' Foscari" di Venezia - Sezione di Foggia
Altri incarichi: Coordinatrice per l'attività didattica (Sede Foggia) nell'ambito del Corso in “Gestione stragiudiziale delle controversie del consumatore”, organizzato dal Dipartimento di Diritto Privato dell’Università di Bari, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche privatistiche dell’Università di Foggia (a.a. 2007/2008); dall’anno 2001 Coordinatrice autori (sedi Bari e Foggia) la rivista "I contratti", Ipsoa. Collaborazione stabile con la rubrica Recentissime dalle Corti europee della rivista Giurisprudenza italiana, con attività di rielaborazione delle sentenze della Corte di Giustizia europea
Attività di ricerca:- (2002) Inserita, in qualità di partecipante, nella ricerca finanziata dall’Università di Bari, dal titolo “La segregazione dei patrimoni”.
- (2002) Proponente Coordinatore del progetto denominato “giovani ricercatori”, dal titolo “Project financing e razionale utilizzo delle risorse idriche.
- (2002) Inserita, in qualità di partecipante, nella ricerca finanziata dall’Università di Foggia, dal titolo “ I derivati su merci: regolamentazione dei mercati e disciplina dei contratti”
- (2003-2004) Inserita, in qualità di partecipante, nella ricerca finanziata dall’Università di Bari, dal titolo “La tutela civile dei diritti fondamentali”.
- (2005) Inserita, in qualità di partecipante, nella ricerca finanziata dall’Università di Bari, dal titolo “Responsabilità sociale e attività d’impresa: profili negoziali”.
Dall'anno 2003: soggiorni di ricerca presso il Max Planck Institut (Amburgo, Germania); la Widener Law Library della Harvard University (Boston, USA) e la New York Law Library (NY, USA).
Attività didattica: (2007 e 2008) Insegnamento per supplenza in "Diritto di famiglia" (modulo II) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Foggia; (2007) Docente Esercitatore per la cattedra di Diritto civile della Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali (Lucera); (2007) Incarico di Docenza in "Storia del pensiero giuridico", presso la SSIS Puglia - sede Foggia, indirizzo economico-giuridico; (2007) Incarico di Docenza in "Istituzioni di Diritto Privato”, presso la SSIS Puglia - sede Foggia, indirizzo economico-giuridico; (2007) Incarico di docenza presso "Master in Diritto immobiliare”, organizzato Università degli Studi di Foggia; (2007) Incarico di docenza presso "Master in Giurista d'Impresa", organizzato Università degli Studi di Bari (Facoltà di Giurisprudenza), in collaborazione con Securproject scarl; (2007-2008) Incarico di Docenza per il Corso in “Gestione stragiudiziale delle controversie del consumatore”, organizzato dal Dipartimento di Diritto Privato dell’Università di Bari, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche privatistiche dell’Università di Foggia; (Dall'anno 2001) Collaborazione con le cattedre di Istituzioni di diritto Privato, Diritto civile, Diritto di famiglia, Sistemi giuridici comparati e Diritto privato comparato delle Facoltà di Giurisprudenza di Bari e Foggia (Proff.ri G. Tucci, M. Lobuono, F. Macario, M. Pennasilico, G. Resta).
Pubblicazioni più significative con particolare riguardo agli ultimi dieci anni:
- Profili di responsabilità civile nell’esercizio dell’attività di revisione contabile, in Codice sul danno, diretto da Bonilini, Carnevali e Confortini, collana “I Codici Ipertestuali”, Torino, Utet, 2007, (in corso di pubblicazione);
- Responsabilità sociale dell'impresa, voce in Digesto Italiano, disc. civ., Terza Appendice di Aggiornamento, Torino, 2007, 1120;
- Commento agli artt.1917 cod. civ. e 144, 3° e 287, 4° e 5°, d.lgs. 7.9.2005, n. 209, relativi ad Azione diretta e garanzia impropria, (Aggiornamento), in Codice della R.C. Auto Ipertestuale, diretto da Bonilini, Carnevali e Confortini, collana UTET, “I Codici Ipertestuali”, 2006, p. 483 ss.;
- Lineamenti della dottrina dell'inammissibilità dell'esercizio del diritto nell'ordinamento tedesco sulla base del diritto comparato, Traduzione tratta da Verwirkung und Unzulässigkeit der Rechtsausübung, di W. Siebert, Marburg in Hessen, 1934, in Rass. dir. civ., 2006, p. 274 ss.;
- Il contratto di catering, in AA.VV., La somministrazione di servizi, a cura di R. Bocchini, Torino, 650;
- Commodity Derivatives tra diritto e mercato, all’interno del volume “Scambi su merci e commodity derivatives” in Quad. Giur. comm., 2006, p. 521 ss.;
- Commento agli artt. 1063-1079 e 2449-2554 c.c. (Aggiornamento), rispettivamente in tema di Esercizio delle servitù ed Associazione in partecipazione, in Codice Civile Ipertestuale, diretto da Bonilini, Carnevali e Confortini, collana “I Codici Ipertestuali”, Utet, 2005, 1530 ss. e 5109 ss.;
- Collegamento negoziale e cessione del contratto, in Contratto e impresa, 2004, III, p. 1039 ss.;
- Dovere di collaborazione tra concedente ed utilizzatore nel leasing e clausole di traslazione del rischio, nota a sentenza, in Contratti, 2004, p. 1023 ss.;
- Commento agli artt.1917 cod. civ. e 23 l. 990/1969, relativi all’Azione di garanzia impropria, nel Codice della R.C. Auto Ipertestuale, diretto da Bonilini, Carnevali e Confortini, collana UTET, “I Codici Ipertestuali”, 2003;
- L’indipendenza del revisore contabile nell’ordinamento comunitario, in Quaderni di diritto Privato Europeo, a cura di Jannarelli, Piepoli e Scannicchio, 2004, p. 33 ss.;
- Responsabilità civile delle società di revisione e solidarietà, nota a sentenza Cass. 18 luglio 2002, n. 10403, in Danno e resp., 2003, p. 540 ss.;
- La responsabilità nell’esercizio della revisione contabile, in Danno e resp., 2003, p. 353 ss.;
- Colpa dell’obbligato ed operatività della clausola risolutiva espressa, nota a sentenza Cass., 5 agosto 2002, n. 11717, in Contratti, 2003, p. 228 ss.;
- Pattuizione di interessi ultralegali e vessatorietà, ex art.1341 cod. civ., nota a sentenza: Cass. 23 novembre 2001, n. 14912, in Contratti, 2002, p. 329 ss.;
- In tema di equo compenso a favore dell’appaltatore, nota a sentenza, Cass. 28 Marzo 2001, n. 4463, in Contratti, 2001, p. 1134 ss.;
- In tema di distanze dalle vedute e servitù, nota a sentenza, Corte d’Appello di Bari 24 febbraio 2000 in LeCorti di Bari, Lecce e Potenza, 2001, fasc.1, p. 149 ss.